PrestitoSi Automotive
Viale dell'Innovazione, 13 - Milano segreteria@prestitosiautomotive.it

Acquistare un’auto è una spesa significativa, e quando si sceglie di finanziare il pagamento, è importante comprendere appieno il costo totale che si andrà a sostenere. Il prezzo dell’auto è solo una parte del calcolo, e ci sono diversi fattori che influenzano il costo finale di un veicolo acquistato tramite finanziamento. Vediamo insieme quali sono questi fattori e come calcolare il costo complessivo di un’auto acquistata con finanziamento.

Il prezzo dell’auto

Il primo elemento da considerare è il prezzo di acquisto dell’auto. Ovviamente, l’importo che dovrai finanziare dipende dal valore del veicolo. Che tu stia acquistando una macchina nuova o usata, il prezzo di listino sarà la base per il calcolo del finanziamento. Tuttavia, è possibile che tu possa negoziare uno sconto o approfittare di offerte speciali che riducano l’importo da finanziare.

Il tasso di interesse del prestito

Uno degli aspetti che ha maggiore impatto sul costo finale di una macchina acquistata con finanziamento è il tasso di interesse applicato al prestito. Le finanziarie e le banche applicano un tasso di interesse che può variare a seconda di vari fattori, come la durata del prestito, il tuo profilo di rischio creditizio, il tipo di auto e la politica dell’ente che concede il finanziamento.

1- Tasso fisso vs. tasso variabile: Il tasso fisso rimane invariato per tutta la durata del prestito, mentre il tasso variabile può fluttuare nel tempo, influenzando l’importo delle rate. Un tasso fisso è generalmente preferibile per chi desidera pianificare il proprio budget con maggiore certezza.

2- Effetto degli interessi: Gli interessi vengono applicati sul valore del finanziamento e si sommano al prezzo dell’auto. Più è alto il tasso d’interesse, maggiore sarà la somma da restituire in totale. È importante leggere attentamente il contratto per capire quanto peserà l’interesse sul costo complessivo.

Le spese accessorie

Oltre al tasso di interesse, ci sono altre spese accessorie che potrebbero essere applicate al finanziamento. Queste spese variano a seconda dell’istituto finanziario e delle condizioni del contratto. Tra le più comuni troviamo:

1- Spese di istruttoria: Alcune finanziarie applicano una commissione per l’analisi della richiesta di prestito. Questa somma può variare, ma di solito è una percentuale sul totale finanziato.

2- Polizza assicurativa: In alcuni casi, è richiesta l’assicurazione sul prestito, che copre eventuali imprevisti, come il decesso del debitore o la perdita di lavoro. Questa polizza può essere obbligatoria o opzionale, ma deve essere presa in considerazione nel calcolo del costo totale.

3- Costi di gestione: Alcuni prestiti potrebbero comportare spese aggiuntive per la gestione del prestito, come commissioni per il pagamento delle rate, gestione della pratica, e simili.

Le commissioni del finanziamento

In aggiunta agli interessi e alle spese accessorie, le commissioni legate al finanziamento possono influire sul costo complessivo del veicolo. Queste commissioni vengono applicate dall’ente erogatore per coprire i costi di gestione del prestito, e sono generalmente indicate in modo trasparente nel contratto.

Tra le commissioni più comuni troviamo:

1- Commissione di apertura pratica: La somma che viene applicata per avviare la pratica del finanziamento.

2- Penali per estinzione anticipata: Se decidi di saldare il prestito prima della scadenza, alcune finanziarie potrebbero applicare una penale.

Il numero di rate

Il numero di rate mensili è un altro fattore determinante per il costo complessivo di un’auto acquistata con finanziamento. Come abbiamo visto in precedenza, la durata del prestito può variare da 36 a 60 mesi, o anche di più. Un numero maggiore di rate comporta solitamente rate più basse, ma alla fine il costo totale del finanziamento sarà superiore, poiché gli interessi vengono applicati su un periodo più lungo.

1- Rate basse, più interessi: Optando per un finanziamento a lungo termine (ad esempio 5 anni), le rate mensili saranno più contenute, ma si finirà per pagare più interessi, aumentando il costo complessivo.

2- Rate alte, meno interessi: Al contrario, scegliendo un piano di pagamento più breve, pagherai rate mensili più alte, ma l’importo totale che dovrai restituire sarà inferiore, poiché gli interessi si applicano su un periodo più corto.

Il costo complessivo

Per calcolare il costo totale di una macchina acquistata con finanziamento, è necessario sommare i seguenti elementi:

– Prezzo dell’auto

– Importo degli interessi

– Spese accessorie

– Commissioni varie

Una volta che questi importi sono stati determinati, sarà possibile capire l’esatto importo che dovrai restituire alla fine del prestito. È sempre consigliato chiedere una simulazione del finanziamento prima di procedere con l’acquisto, in modo da avere una chiara visione dell’importo finale.

Conclusioni

Acquistare un’auto con finanziamento comporta una serie di considerazioni che vanno oltre il semplice prezzo di acquisto. Il costo totale di un’auto acquistata tramite prestito dipende da una combinazione di fattori, tra cui il tasso di interesse applicato, le spese accessorie e le commissioni, nonché il numero di rate previste. È fondamentale essere consapevoli di tutti questi aspetti per fare una scelta informata e capire davvero quanto ti costerà la tua auto nel lungo periodo.

Contatta un consulente di PrestitoSì Automotive.

Related Tags:
Social Share: