PrestitoSi Automotive
Viale dell'Innovazione, 13 - Milano segreteria@prestitosiautomotive.it

Quando si stipula un contratto di finanziamento auto, è normale che ci siano alcune preoccupazioni riguardo alla possibilità di modificare o annullare l’accordo in caso di necessità. La buona notizia è che, in determinate condizioni, è possibile recedere da un contratto di finanziamento auto, ma ci sono alcune regole da seguire per evitare problemi o penali.

Come funziona il recesso dal contratto di finanziamento auto?

Il recesso da un contratto di finanziamento auto è possibile grazie al diritto di recesso previsto dalla legge italiana per alcuni contratti di finanziamento, come quelli per l’acquisto di beni e servizi. In pratica, questo significa che puoi decidere di annullare il contratto e restituire l’auto, a patto che vengano rispettate determinate condizioni stabilite nel contratto stesso e dalla normativa vigente.

Una delle principali caratteristiche del recesso è che l’ente finanziatore non ha bisogno di conoscere il motivo per cui stai chiedendo di recedere dal contratto. Non è necessario giustificare la decisione, basta seguire la procedura prevista. Questo ti offre una certa tranquillità, nel caso in cui ci siano cambiamenti nelle tue necessità o nella tua situazione finanziaria.

Le condizioni per recedere dal contratto di finanziamento auto

Anche se il recesso è un diritto, è importante rispettare le condizioni stabilite dal contratto di finanziamento. Generalmente, il diritto di recesso può essere esercitato entro 14 giorni dalla firma del contratto, e ciò ti consente di annullare l’accordo senza penalità. Durante questo periodo, dovrai restituire l’auto al finanziatore e, se necessario, pagare una somma per l’uso del veicolo durante il periodo in cui l’hai avuto.

Tuttavia, se la richiesta di recesso viene fatta dopo questo termine, è possibile che l’ente finanziatore applichi penali o costi aggiuntivi. In alcuni casi, potresti dover pagare una somma per coprire gli interessi già maturati fino al momento della restituzione dell’auto, oltre a una parte del capitale del finanziamento.

Come richiedere il recesso?

Per recedere dal contratto di finanziamento, dovrai seguire una procedura specifica indicata dal finanziatore. Solitamente, dovrai inviare una comunicazione scritta all’ente finanziatore, preferibilmente via raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite i canali previsti dal contratto (come la posta elettronica certificata – PEC). In questa comunicazione, dovrai specificare la tua volontà di recedere dal contratto.

La richiesta di recesso deve essere fatta entro i termini previsti (di solito 14 giorni) per evitare penali e per assicurarti che il contratto venga annullato senza complicazioni.

Cosa succede dopo aver richiesto il recesso?

Una volta che l’ente finanziatore riceve la tua richiesta di recesso, procederà con la gestione dell’annullamento del finanziamento. Se il contratto di finanziamento è stato annullato, dovrai restituire l’auto entro i termini stabiliti. In alcuni casi, se hai già utilizzato l’auto per un certo periodo, potresti essere tenuto a risarcire i costi dell’uso del veicolo.

Il finanziatore ti restituirà eventuali somme già versate, detraendo gli importi dovuti per l’uso dell’auto e per le spese amministrative legate alla gestione del recesso. Una volta completata questa procedura, il contratto di finanziamento sarà considerato risolto.

In conclusione

Recedere da un contratto di finanziamento auto è possibile, ma è importante seguire le condizioni previste dal contratto e rispettare i tempi stabiliti. Ricorda che, anche se non è necessario giustificare il motivo della richiesta di recesso, ci sono termini e condizioni da considerare per evitare penali o costi aggiuntivi. Se ti trovi in una situazione in cui devi cambiare i tuoi piani, il diritto di recesso ti offre una via di uscita, purché tu rispetti le regole stabilite.

Contatta un consulente di PrestitoSì Automotive.

 

Related Tags:
Social Share: